ALGERIA – TADRART ACACUS MERIDIONALE: DA ALIDEMMA A DJANET Viaggi Esplorazione Kel 12 Dune
Periodo:
tutto l'anno
Durata:
10gg/9notti
Prezzo:
€ 2600
Partenza da:
Roma - Milano
Servizio: Turismo consapevole
algeria 3

Djanet, “la perla del Tassili”, una grande oasi di montagna di circa 20.000 abitanti. La parte antica del villaggio, abbarbicata sulla montagna, è formata da abitazioni di fango e pietra. Dalla parte alta dell’oasi si possono ammirare il grande palmeto e gli orti sottostanti. Nel piccolo museo si trovano interessanti pezzi archeologici delle varie epoche preistoriche e oggetti della tradizione tuareg. Il suk è il cuore pulsante dell’oasi.Partiremo con veicoli fuoristrada, verso l’estremo sud-est algerino. Si costeggia la falesia del Tassili fino a giungere ad Alidemma: una distesa infinita di faraglioni rocciosi che emergono dalla sabbia dorata, un paesaggio incantato di rara emozione. Le guglie arenariche raffigurano strade di antiche città abbandonate, castelli imponenti e misteriosi, in un gioco di luci ed ombre che al tramonto trasportano il viaggiatore in un mondo magico. Attraverseremo l’ultimo tratto del Tassili e percorrendo vari uadi sino a giungere nella zona di Mankhor dove visiteremo una bella grotta con dipinti del periodo pastorale. Poi proseguendo, il paesaggio si apre su una vista spettacolare a 360 gradi: torrioni di rocce arenariche, uadi, distese all’infinito di sabbia e roccia. Lasceremo la zona di Mohamed El Kehir per seguire in parte un’antica pista carovaniera che collegava Djanet alla Libia in direzione di In Ezzane. La spedizione continua e percorrendo l’ued Tin Rada, si giunge nella zona di Aman Samernin che significa “acqua fredda”, ricca di arte preistorica. Il paesaggio si snoda tra dune dorate e rocce. Si può ammirare una bellissima pittura dell’epoca pastorale “lavacca a spirali”. Un’attraversata avventurosa tra le dune ci conduce a Tibenkar dove lo sguardo si perde tra gli erg di dune fino al Messak Mellet.”Le sorelle”, due rilievi identici che spuntano in lontananza dalla sabbia ci indicano che ci troviamo nella zona di Tiknewen. Il viaggio prosegue nella zona del Berjen, con la visita a Uan Tabarakat. Percorrendo il verde ued Tabaraket, troveremo i siti con pitture raffiguranti un carro dei garamanti e una grande parete con incisioni le cui forme fanno pensare a grandi rane bianche. In un susseguirsi di piante e arbusti di vario tipo, si giunge all’ued Udad. Una traversata mozzafiato di alte dune ci condurrà attraverso paesaggi completamente differenti dove i colori, le forme, le ombre delle dune e di imponenti torrioni arenarci offrono al viaggiatore uno dei più bei spettacoli di tutto il Sahara: Mulenagha.L’atmosfera magica di Mulenagha, dove, di nuovo sorprendenti e inaspettate, sono le forme delle grandi rocce arenariche: bastioni, figure umane e cattedrali si susseguono in un emozionante gioco. Continuando verso nord giungeremo nella zona di Bohedienne, dove si visitano un interessante sito del periodo bovidiano, con eleganti bassorilievi raffiguranti buoi e una grotta con pitture raffiguranti cacciatori con abiti particolari. Si prosegue attraversando corridoi dalle nere pareti arenariche visitando altri siti di arte rupestre. La sabbia diventa sempre più scura, fino all’esplosione del rosso delle grandi dune di Tin Merzuga, dove giungeremo in serata per goderci un tramonto indimenticabile.Al risveglio ci troviamo immersi nel grandioso paesaggio di dune rosse dune di Tin Merzuga. All’orizzonte catene rocciose. Da qui, attraversando l’ued Bohedienne, visiteremo altri siti di pitture. Il paesaggio, bellissimo, offre strane figure rocciose, archi naturali e pinnacoli. Ci si addentra poi nell’ued In Djeran una spettacolare galleria di arte naturale e arte neolitica, dove si possono ammirare alcune tra le più belle incisioni e pitture del periodo neolitico del Sahara. All’uscita dal ued In Djeran si giunge presso un’ampia zona dove compaiono morbide dune gialle sfumate da una sabbia nera.

Potrebbe interessarti

Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?